Perchè scegliere i ferri circolari

Perchè scegliere i ferri circolari?
Buongiorno Sferruzatrici,
Oggi inizia questa nuova avventura, IL BLOG.
Nonostante i contenuti presenti sul gruppo Facebbok ( Justknit club Italia )
Sentivo che mancava qualcosa.
Dovevamo integrare un altro contenuto che potesse essere utile e fruibile a tutti!
Ed ecco che nasce il BLOG
Di cosa parliamo oggi?
Oggi voglio parlarvi del perchè realizzo ogni progetto con i ferri circolari.
Vi spiegherò cosa mi ha portato a questa scelta e perchè ora non riesco a farne a meno.
Iniziamo!
Come mi sono approcciata al lavoro a maglia?
Iniziai a sferruzzare da molto piccola, circa verso i 7 anni incominciai a osservare incuriosita i lavori di mia nonna;
Mi affascinava il lavoro a maglia, vedere mia nonna che con pazienza e dedizione si destreggiava nei suoi vari progetti.
La curiosità cresceva
Pian piano mi fece imparare come tenere i ferri classici e come creare i miei primi progetti,
E se ve lo state chiedendo si, i miei primi progetti erano dei vestiti e delle copertine per le bambole che avevo.
Finito il periodo delle bambole iniziai a realizzare i miei primi maglioni, lavorando sempre come nonna mi insegnò, con i ferri classici e tanta pazienza.
E credetemi di pazienza ce ne voleva tanta,
In particolare quando bisognava CUCIRE insieme le parti del progetto.
Lo ammetto, io non amo cucire, anzi..
Sono proprio NEGATA
La passione per il lavoro a maglia era sempre presente in me, ma c'era sempre quel blocco del cucire che mi frenava..
Poi finalmente arrivò la mia salvezza!
Era ad un corso di maglia ( come alieva ) e la Maesta mi fece vedere questi strumenti,
I FERRI CIRCOLARI
Inizialmente misi le mani avanti, la nonna non mi ha insegnato ad usare quelli, io continuo sulla mia strada.
Quando però mi disse le parole magiche
"Non dovrai più cucire"
Mi si illuminarono gli occhi, FINALMENTE!
Potevo realizzare tutti i progetti che volevo senza aver l'ansia di finirli e arrivare alla parte odiosa del cucire.
Altri vantaggi erano:
- Puoi montare un numero altissimo di maglie
- La posizione di lavoro è molto più comoda e libera
- Sono più piccoli e pratici da portare
Esempio:
Il tuo progetto è un golfino aperto
Ti basterà prendere i tuoi ferri circolari, allungare il cavo con un apposito connettore et voilà
Avrai tutto il lavoro sul cavo.
Ovviamente essendo un Nuovo modo di lavorare ho imparato le varie tecniche che ruotano attorno ai ferri circolari.
Principalmente ci sono:
- Bottomup
- Topdown
So che inizialmente possono sembrare parole strane
ma semplicemente si riferiscono a come si vuole lavorare il proprio progetto
Esempio
se il progetto è un maglioncino
- Lavorare in BottomUp significa: Partire dal basso del maglioncino andando a salire.
- TopDown significa lavorarlo dall'alto verso il basso
Come vi ho detto prima i ferri circolari permettono di lavorare senza cuciture, quindi realizzare i progetti in una volta unica.
E adesso ditemi, non è FANTASTICO?
Tutto risulta molto più veloce e semplice.
Inoltre lavorare con i ferri circolari ti permette di essere più libera
Evitando i fastidiosi dolori al collo e alle spalle.
Essendo un metodo più libero ti permette anche di lavorare ovunque tu voglia, sul divano, sul letto o al parco!
Che dire, i ferri circolari sono davvero comodi.
Nel gruppo Facebook stiamo inserendo vari video tutorial dove mostro le basi del lavoro con i ferri circolari, se vuoi Iscriverti al gruppo puoi cliccare qui:
Se ti ho convinta e vuoi acquistare i tuoi primi ferri circolari puoi trovarli qui:
Ferri circolari + i cavi
Se sei arrivata a leggere fino a qui ti ringrazio molto.
Ci vediamo sul gruppo Facebook
Un Abbraccio
Tiziana
JustKnit
- Tiziana Signorelli
Commento 23
Paola
Ciao Tiziana, anch’io come te e molte altre ho iniziato da piccola con i ferri diritti, poi ho dovuto abbandonare questo hobby per motivi di lavoro e quando ho ripreso qualche anno fa ho iniziato proprio con i circolari perché con i ferri diritti mi facevano male collo e spalle, e devo dire che sono un’ottima scoperta a cui non rinuncerei per nulla al mondo. Ho iniziato a seguirti da poco e mi fa molto piacere. Buon lavoro a tutti 😘🧶🧶
Lidia
Ho lavorato sempre con ferri circolari.Voglio comprare ferri da maglia quadrati, è possibile qui? GRAZIE
Antonella
Io uso i ferri lineari ma vorrei usare i ferri circolari ma non so quali e come sceglierli…mi puoi aiutare consigliandomi nella scelta?
Andreina
Anch’io da quando ho scoperto i ferri circolari lavoro solo con quelli!! I lavori fatti con i circolari mi sembrano più belli e poi non devi cucire praticamente nulla!!! Una meraviglia!!!
Livia
questo è il blog che fa per me, chiaro intelligente, non vi lascerò!!!
Maria
So solo fare dritto e rovescio, la vedo dura ma proverò…
Rosalba
Devo dire che il blog ci voleva proprio, grazie! Io sono tornata a lavorare a maglie grazie alla scoperta dei ferri circolari, senza di loro, causa la mia cervicale, non avrei potuto ricominciare. In bocca al lupo per il blog, aspetto nuovi articoli 🌷👍😉
Rosalba
Devo dire che il blog ci voleva proprio, grazie! Io sono tornata a lavorare a maglie grazie alla scoperta dei ferri circolari, senza di loro, causa la mia cervicale, non avrei potuto ricominciare. In bocca al lupo per il blog, aspetto nuovi articoli 🌷👍😉
CCRISTINA
Ho scoperto il lavoro con i ferri circolari e mi si è aperto un mondo! Bella l’idea del blog! Sono nuova e vi ringrazio di avermi accolta!!!
Monica
Ho eseguito solo delle cuffiette con i ferri circolari, vorrei imparare a fare i maglioni. Ciao
Manuela
Carissima Tiziana l’idea del blog la trovo interessante professionale e più completa nel progetto. La mia storia è simile alla tua,d’altra parte faceva parte della nostra generazione imparare queste arti dalle nonne.
I ferri circolari sono una bella invenzione ma devo imparare ad usarli.
Il jackard è una tecnica che voglio imparare,ho visto in rete diversi progetti troppo carini.
Patricia
Veremente ho sempre usati i ferri circolari per certi lavori da anni.. adesso ho 75 anni ..Mia madre diceva che le mani dovrebbe essere sempre in movimento anche davanti al Tv.. cosi durante l’inverno faccio certi lavori !! Purtroppo ormai uso solo i ferri grande con la lana grande👍👍💪💪👌
Carmela
Ciao non ho mai usato ferri circolari, imparerò da te grazie
Elena
Lavori con i ferri circolari da un paio di anni. Non tornerò più indietro! Troppo comodi!!!!
Lucia
Da due anni lavoro solo con ferri circolari. Ho due domande: quali sono i vantaggi delle punte in legno e come si esegue il jacquard intrecciando i fili sul dietro del lavoro, perché usando lo scoprirli multipli sull’indice, inevitabilmente a rovescio un colore viene trascinato fino al momento di riprenderlo. GRAZIE! Sono così contenta di aver trovato “complici di passione”
Lucia
Da due anni lavoro solo con ferri circolari. Ho due domande: quali sono i vantaggi delle punte in legno e come si esegue il jacquard intrecciando i fili sul dietro del lavoro, perché usando lo scoprirli multipli sull’indice, inevitabilmente a rovescio un colore viene trascinato fino al momento di riprenderlo. GRAZIE! Sono così contenta di aver trovato “complici di passione”
Gina
Ho letto il tuo articolo esaustivo e molto chiaro. Ho iniziato da qualche tempo ad usare i circolari e vorrei convertire tutti i lavori con i ferri dritti alle tecniche dei circolari: sono troppo comodi!
Barbara
Ciao Tiziana grazie ho iniziato con te L’ Esperienza del Lavoro a maglia con i ferri circolari e continuerò a seguirti nel blog e su Facebook anche perché i tuoi tutorial sono molto chiari
Enrica Albrizio
Verissimo i ferri circolari sono ferri in libertà e poi , io trovo che il lavoro resta molto più pulito , anch’io non amo cucire . Brava!
Nadia
Devo essere sincera non ho mai provato a usare i ferri circolari devo comprarli e provare ti ringrazio per i tutorial La combinazione dei colori sulla foto è bellissima sono i miei colori preferiti
Barbie
Brava Tizi, ti seguirò sicuramente certa che scriverai sempre cose utili e interessanti per il mondo del lavoro a maglia. Anche io ho iniziato con la nonna e il metodo tradizionale, ma vorrei perfezionarmi con l’uso dei circolari !!!!
Irene
Ciao seguirò anch’io
Cesi
Brava Tizi. Ti seguiro’ molto volentieri. Siamo in tante ad aver iniziato da piccole con le nonne e i ferri lunghi…..Ma se provi i circolari, non li lasci piu’……..