Glossario: scopriamo i principali termini e simboli del lavoro a maglia

Care sferruzzatrici, ben ritrovate in questo nuovo appuntamento con i nostri tutorial!
Ora che abbiamo preso un po' di dimestichezza con i ferri e con i punti base, è il momento di addentrarci nel lato più tecnico del lavoro a maglia. E di risolvere uno dei problemi più comuni nei quali possiamo imbatterci. Vi sarà infatti di certo capitato di trovare un modello che vi sarebbe piaciuto riprodurre ma di scontrarvi contro la strana simbologia usata per descrivere i punti. Avevamo già accennato alla cosa nel nostro articolo su Come leggere gli schemi, ma c'è ancora un ostacolo da superare: l'interpretazione dei simboli e dei termini più comuni.
Per farlo, abbiamo creato un vero e proprio glossario di ben 3 pagine.
Puoi scaricarlo e stamparlo in maniera gratuita ( lo trovi in fondo all'articolo )
Pronte a questo nuovo e intrigante viaggio?
Termini più comuni del lavoro a maglia
Cominciamo dalle basi. Alcuni di questi termini li abbiamo visti nei precedenti tutorial, ma non preoccupiamoci. Questo articolo sarà utile da tenere aperto mentre lavoriamo, quindi cerchiamo di renderlo più completo possibile.
- 1 m dir, 1 m rov
La m sta sempre per maglia. Quando troviamo questa dicitura, significa che dobbiamo lavorare una maglia a dritto (dir) e una a rovescio (rov).
- Lavorare 1 f a dir
- Lavorare 1 f a rov
Lavorare un f (un ferro) significa intrecciare tutte le maglie montate sul nostro ferro sinistro, compreso il vivagno. Farlo a dir vuol dire usare sempre e solo il punto dritto, mentre a rov va da sé, usando il punto rovescio.
- 1 gett
Gett sta per gettato, ovvero far passare il filo libero sul ferro di destra prima di passare alla maglia successiva. Così facendo, creiamo una nuova maglia che lavoreremo al ferro seguente.
- passare 1 m dir senza lavorarla
Inseriamo il ferro nella maglia ma poi non la lavoriamo, lasciandola scivolare sul ferro di destra.
- 2 m insieme a diritto / rovescio
Inseriamo il ferro destro su due maglie contemporaneamente, e le lavoriamo insieme a diritto (o a rovescio).
- Filo davanti / dietro al lavoro
La posizione del filo rispetto al ferro di destra. Per fare un punto dritto teniamo il filo dietro il lavoro. Per fare un rovescio, davanti.
- maglia legaccio
Lavoriamo ogni ferro a diritto (ad eccezione dell'eventuale vivagno)
- maglia rasata
Lavoriamo a ferri alternati, uno tutto a dritto e uno tutto a rovescio.
- vivagno
Bordo del lavoro, possiamo lavorarlo in diversi modi (vedi articolo dedicato).
- maglia a coste
Lavorazione a maglia nella quale ogni ferro si realizza alternando un punto dritto a un punto rovescio.
E questo è solo un glossario base
Ora non vi resta che mettervi alla prova. Scaricate un modello (online ne trovate tantissimi, c'è l'imbarazzo della scelta) o prendete uno dei nostri kit pronti, aprite lo schema e provate a decifrare tutti i termini e i simboli che trovate, facendovi aiutare dal glossario.
Qui sopra ho riassunto i più frequenti. Se però volete una guida che vi spieghi i simboli del lavoro a maglia in maniera più completa da poter scaricare e stampare abbiamo creato questo PDF solo per voi!
Una volta pronte, imbracciate i vostri ferri e lanciatevi in una nuova esaltante creazione. Non dimenticate di scrivermi per raccontarmi i vostri lavori, sono curiosissima di scoprirli. Potete farlo sempre qui sotto o nel nostro gruppo Facebook dedicato, Justknitclub. Io vi aspetto!
- Tiziana Signorelli
Commenti 7
Cinzia
Ciao, grazie mille lo trovo molto utile. È da poco che sferruzzo ma ho trovato molti patterns in lingua inglese…. Avete un glossario che traduca in italiano i punti in lingua inglese?
Gabriella
Molto bene bell’ idea sempre utile. Grazie
Marina
Molto utile. Grazie mille
Daniela
Ottima idea grazie per averci pensato.
Liviana
Grazie! Un valido aiuto da stampare e tenere a portata di mano!
Maria
Bellissimo. Grazie tante. Raccoglierò con cura queste spiegazioni
Elisabetta
Grazie mille, super utile questo glossario per la maglia 😍