Novità
Consigliati
JustKnit Blog

I punti base del lavoro a maglia: il punto rovescio
Nuovo appuntamento del nostro tutorial sul lavoro a maglia, care sferruzzartici! La scorsa settimana abbiamo visto come realizzare il punto dritto, il più comune e usato dei punti.
Oggi, vediamo come fare la sua contropartita: il punto rovescio.
Si tratta di un vero e proprio compagno del punto precedente, e i due vanno quasi sempre in coppia. Una volta appreso questo nuovo punto, saremo in grado di realizzare la maglia rasata, la maglia a coste e moltissime altre maglie eleganti e fondamentali per i nostri lavori.
- Tiziana Signorelli

I punti base del lavoro a maglia: il punto dritto
Nelle scorse settimane abbiamo visto come muovere i primi passi nell'affascinante mondo della maglia. Dopo aver scelto il nostro filato e aver montato le nostro maglie, è giunto finalmente il momento di imparare i punti base del nostro lavoro.
Oggi vediamo infatti come creare il punto dritto, il più comune e semplice dei punti. Ma anche il più utile e versatile. Pensate che esiste una maglia, detta maglia legaccio, basata interamente su questo punto. Alla fine dell'articolo, sarete già in grado di dar vita a una sciarpa interamente realizzata con questo pattern e di ammirare il primo vero risultato del vostro lavoro.
- Tiziana Signorelli

Come si leggono gli schemi?
Stiamo muovendo i nostri primi passi nel mondo della maglia, e il primo ostacolo che ci si para davanti è proprio questo: la lettura degli schemi. Magari abbiamo trovato il modello di un maglione che ci piace particolarmente e vorremmo riprodurlo, ma appena apriamo lo schema l'impatto è destabilizzante.
Niente paura, care sferruzzatrici, è normale provare un po' di confusione la prima volta. È per questo che ho creato questa guida alla lettura degli schemi. Oggi vedremo insieme come leggere i simboli su uno schema e come interpretarli.
- Tiziana Signorelli